domenica 8 giugno 2008

Perché recentemente è mancato il metano?


Il metano è mancato per il 2% durante alcuni giorni, in un momento di controversia fra Ucraina e Russia. Il contrasto è stato attualmente appianato. Le ragioni della carenza del metano sono da rintracciare nella politica dell'ENI (controllata dal Ministero del Tesoro) che ha frenato il potenziamento dei metanodotti per specularci sopra. Ma un potenziamento dei metanodotti risolverebbe alla radice il problema, favorirebbe la concorrenza e farebbe diminuire i prezzi del metano.

L’€-day 01/01/2002 Futuro o rovina


L’introduzione della nuova divisa europea avrà un impatto incisivo
sulla nostra vita economica e sociale, producendo non solo un cambiamento in termini puramente contabili, ma anche in relazione alle abitudini e comportamenti psicologici dell’intera società civile. Dal 1° marzo 2002 la lira cesserà di avere corso legale e cederà definitivamente il passo all’euro. Solo per un breve periodo, dal 1° gennaio al 28 febbraio 2002, lira ed euro coabiteranno.
La nascita della moneta unica corona oggi, senza ombra di dubbio, il più importante risultato concreto raggiunto dall’Europa comunitaria e rappresenta la premessa più significativa perché ognuno di noi si senta a casa propria anche al di là delle frontiere nazionali. All’inizio del 2002 trecento milioni di cittadini di dodici Paesi diversi saranno chiamati ad utilizzare una moneta unica: l’euro. Si tratta di: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
Tre Paesi, pur appartenendo all’Unione europea a pieno titolo, hanno preferito non adottare, per il momento, la nuova moneta (Danimarca, Regno Unito e Svezia); questi infatti preferiscono usare, a mio avviso, gli altri Stati come cavia per constatare l'effettiva utilità dell'euro.
Ricerca personalizzata