giovedì 5 giugno 2008

Energia Solare - Crescita del 500% e migliaia di nuovi occupati

Al Solarexpo di Verona, il presidente di Assosolare - Gianni Chianetta - ha parlato di una crescita nel 2008 dell’intero comparto che porterá ad un fatturato di 500 milioni di euro e a diverse migliaia di nuovi occupati. Una notizia sicuramente incoraggiante per quella che sará sempre piú l’energia del futuro. Anche se resta ancora molto da fare perchè – secondo i dati forniti oggi – l’Italia è arrivata a 100 MW installati ma è ancora ben lontana dagli oltre 3.000 MW installati in Germania. Sempre piú operatori e imprenditori economici in Italia si stanno impegnando avendo capito che questa è una sfida importante per il futuro. E questo non riguarda solo il settore del fotovoltaico del quale si è parlato oggi, ma anche le centrali solari termodinamiche a concentrazione avviate dal Prof. Rubbia. Il Solarexpo, sta vivendo una crescita esponenziale di pubblico e di attenzione, ed è un segnale importante e significativo del cambiamento in atto; ma dobbiamo fare in modo che questo patrimonio non venga disperso e che aumenti nell’opinione pubblica la richiesta di energia da fonti rinnovabili. Del resto quella derivata dal solare è l’energia piú disponibile in natura e meno costosa. E’ ovvio che continuerá ad essere ostacolata da alcune lobby, ma proprio partendo da una richiesta diffusa dei cittadini sará possibile far prevalere gli interessi solari su chi vorrebbe oscurare le nostre conoscenze. Tutto questo richiede peró una ulteriore semplificazione delle procedure che consentono l’avvio e l’installazione del fotovoltaico. Questo per evitare la controparte burocratica che impedirebbe la realizzazione snella e rapida anche in Italia delle centrali solari di nuova generazione. (Da un articolo di Pecoraro Scanio)

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Si spera che entro la fine del 2010 la maggior parte delle abitazioni e le piccole imprese, saranno dotate di pannelli solari. Si spera inoltre in un incentivo superiore del governo per finanziarne l'acquisto e il montaggio

Anonimo ha detto...

Sarebbe intelligente sfruttare l'energia solare,smetterla con l'inquinamento del mondo...ma questo è un discorso troppo ampio se pensiamo che quando gettiamo un mozzicone di sigaretta dal finestrino delle auto questo ci mette anni per disintegrarsi...comunque discutibile anche l'appoggio di Bush per utilizzare grano e riso come energia alternativa...tra poco un panino da 100 grammi costerà 10 euro...questo potrebbe essere vantaggioso per i milioni di obesi dell'occidente,ma preoccupiamoci ogni tanto anche di tutti quei milioni di persone che muoiono di fame e che spenderebbero anche 20 euro per 100 grammi di pane...Italia svegliati prima che sia troppo tardi!

Ricerca personalizzata